Skip to main content

La guerra porterà la recessione in Europa?

28/03/2022

Da settimane ormai, le vicende del conflitto in corso sono diventate centrali per le prospettive dell’economa mondiale. Le ricadute economiche della guerra in Ucraina sono cresciute man mano che il conflitto si è intensificato, e vediamo quattro ragioni principali per le quali la guerra peserà sulla crescita dell’area euro.
In primo luogo, le condizioni finanziarie si sono notevolmente ridimensionate negli ultimi giorni, con il FCI (Financial Condition Index) dell’area euro ora più stretto di circa 30-40 pb rispetto a prima dell’invasione russa dell’Ucraina. In secondo luogo, le ricadute commerciali sono diventate più rilevanti poiché l’economia russa si sta contraendo bruscamente e molte imprese occidentali si sono ritirate dal mercato russo. In terzo luogo, l’impennata in corso dei prezzi dell’energia peserà probabilmente molto di più sui redditi reali disponibili delle famiglie, e quindi sui consumi, di quanto inizialmente previsto. Infine, prevediamo tagli sostanziali alla produzione a causa di ulteriori interruzioni delle forniture energetiche dalla Russia, data la dipendenza dell’area euro dal petrolio e dal gas russo. Presi insieme, stimiamo che questi quattro fattori di ricaduta possano condurre ad un rallentamento della crescita annuale dell’area euro nel 2022 di quasi 2 punti percentuali.

Allo stesso tempo, ci aspettiamo un ulteriore sostegno fiscale per attutire gli effetti negativi della crisi sulla crescita. In particolare, ci aspettiamo misure che mirino all‘impennata dei prezzi dell’energia, all’aumento della spesa per la difesa e all’aumento della spesa pubblica, motivata dalla necessità di sostenere i rifugiati dall’Ucraina. Al netto, stimiamo che queste misure aumenteranno i deficit pubblici di circa l’1% e forniranno una compensazione alla crescita di circa 0,5 punti percentuali nel 2022 nell’UEM-4.
Nel complesso, prevediamo un taglio netto alla crescita dell’area euro nel 2022 di 1 , 4 punti percentuali dalla guerra in Ucraina , e abbiamo abbassato di conseguenza la nostra previsione di crescita al 2 , 5 % (dal precedente 3 , 9 % ) . Con questo declassamento , ci aspettiamo che la crescita dell’area euro diventi negativa nel 2 ° trimestre, guidata da una minore crescita in Italia e Spagna , il che pone l’area euro sull’orlo della recessione. Guardando ai vari paesi, ci aspettiamo che il taglio alla crescita sia maggiore in Germania (che dipende maggiormente dalle forniture di gas russo) e in Italia (che usa molto gas nella sua produzione) che in Francia (che dipende meno dal gas russo) .

Secondo le nostre previsioni, riteniamo che i rischi siano inclinati al ribasso a causa dell’eventualità di un’ulteriore escalation del conflitto e/o di interruzioni significative dei flussi di materie prime. Nel nostro scenario al ribasso, ipotizziamo che un divieto alle esportazioni russe di energia porterebbe a un forte aumento dei prezzi dell’energia e a un considerevole impatto di 2,2 punti percentuali sulla produzione. In un tale scenario, ci aspetteremmo una recessione (con una crescita negativa sia nel secondo che nel terzo trimestre), con una crescita annuale del 2022 ancora positiva all’1,4% dovuta in gran parte agli effetti di base. La Germania e l’Italia sarebbero analogamente più colpite in questo scenario a causa dell’interruzione dei flussi di gas. Uno scenario al rialzo con solo limitate interruzioni dei flussi di gas lascerebbe probabilmente la crescita dell’area euro nel 2022 al ~3,6%.

La guerra in Ucraina ha aumentato i rischi intorno alle prospettive della BCE, con una  crescita più debole e un’inflazione più alta che implica un compromesso più difficile per i politici. Alla riunione di marzo, la BCE ha dato più peso all’alta inflazione che ai rischi di crescita derivanti dalla guerra, e ha segnalato che si aspetta di accelerare il suo calendario di uscita quest’anno. Gli acquisti netti di APP saranno ora in media di 30 miliardi di euro nel 2° trimestre (contro i 40 miliardi di euro precedenti) e dovrebbero terminare nel 3° trimestre, con un primo rialzo dei tassi previsto “qualche tempo dopo”.

Dato il nostro sostanziale declassamento della crescita dell’area euro nel 2022, prevediamo ulteriori revisioni al ribasso delle prospettive di crescita della BCE, e quindi ci aspettiamo che la tempistica di uscita venga ritardata di un trimestre. Ora ci aspettiamo che il QE duri fino a settembre, con il liftoff previsto per dicembre. Da lì, ci aspettiamo un secondo aumento dei tassi a marzo 2023 – che porterà il tasso di deposito allo 0% – seguito da aumenti ogni sei mesi fino a raggiungere un tasso finale dell’1,25%.

Tuttavia, l’incertezza sulle prospettive economiche implica una sostanziale incertezza sul calendario di uscita della BCE. Nel nostro scenario al rialzo, ci aspetteremmo che l’APP finisca all’inizio del terzo trimestre, seguito da rialzi dei tassi a settembre e dicembre. Ma nel nostro scenario al ribasso – che comporta un colpo di crescita significativamente più grande – cercheremmo un ritardo sostanziale all’uscita della BCE, con il QE in corso fino al 1Q23 e il primo rialzo dei tassi solo nel 3Q23.

Condividi su